Il 14 settembre 1848 entrò in vigore la Costituzione federale varata dai 22 cantoni. Tale evento segnò la nascita dello Stato federale, ponendo fine ai conflitti tra cantoni liberali e cantoni cattolico-conservatori.
Costituzioni federali del 1848, 1874 e 1999
Dopo la fine del Sonderbund si pose mano a una revisione del Patto federale del 1815, da cui sorse la Costituzione federale del 1848. I cantoni vincitori della guerra del Sonderbund la considerarono una legge fondamentale valida per tutti i cantoni, mentre inizialmente si opposero a questa decisione i cantoni cattolici che avevano perso la guerra.
La Costituzione regolamentava le competenze della Confederazione e dei cantoni ed introduceva il diritto di voto e l'eleggibilità per gli uomini. Essa era innovativa anche nella misura in cui introduceva il principio della separazione dei poteri tra Assemblea federale (potere legislativo), Consiglio federale e Amministrazione federale (potere esecutivo) e Tribunale federale (potere giudiziario).
Nel 1874, con la revisione totale della Costituzione federale, i cittadini ottennero più diritti civici: libertà di commercio e industria, libertà di credo religioso, libertà di domicilio, diritto al referendum. Al tempo stesso vennero concesse ulteriori competenze alla Confederazione.
Il rinfocolamento della lotta culturale tra i cantoni cattolici e quelli protestanti oltre all'acuirsi dei conflitti sociali comportarono nel 1891 una revisione parziale della Costituzione federale: essa concedeva il diritto di iniziativa ai cittadini e ai cantoni e quindi la possibilità ai cittadini di influenzare direttamente la stesura del Diritto federale. Le votazioni relative alle iniziative popolari sono documentate nei fondi della Giustizia fino al 1929 e della Cancelleria federale tra il 1920-1970 e il 1963-1992.
Mentre il diritto di voto e l'eleggibilità per gli uomini vennero introdotti nel 1848, per il diritto di voto alle donne a livello nazionale si dovette attendere fino al 1971. Con l'introduzione del diritto di voto alle donne fu attuato un aspetto centrale della parificazione tra i due sessi.
Dagli anni '60 si levarono voci che chiedevano un'ulteriore revisione totale della Costituzione: vennero lamentate formulazioni linguistiche vetuste oppure contenuti talora obsoleti o problematici dal punto di vista dell'ordinamento giuridico, che fecero apparire la Costituzione un'opera raffazzonata, a cui mancava chiarezza e che non soddisfaceva più le aspettative di una legge fondamentale. Dopo 30 anni di lavoro, nel 1999 il popolo votò infine una revisione totale della Costituzione federale. Fino a tale data, a partire dal 1874 la Costituzione era stata modificata e ritoccata oltre 140 volte.
La pubblicazione “Storia della Costituzione federale (PDF, 22 MB, 04.08.2014)” dell'Archivio federale traccia un panorama completo sulle modifiche correnti.
Confederazione e cantoni
La Costituzione federale trasferisce la sovranità al popolo e ai cantoni e determina e delimita la competenza della Confederazione, laddove le competenze possono essere ampliate soltanto attraverso una modifica alla Costituzione.
Come unità statali, i cantoni sono pertanto sovrani entro i limiti sanciti dal Diritto federale sovraordinato. L'autonomia cantonale è un aspetto essenziale dello Stato federale svizzero. Per tale motivo la maggior parte della documentazione relativa alle mansioni rientranti nelle competenze della Confederazione è conservata presso i relativi archivi cantonali e comunali.
Consigli per ulteriori ricerche
- Dizionario storico della Svizzera con un articolo, tra l'altro, sulla Costituzione federale.
- Costituzione federale
- Botschaft des Bundesrates an die Bundesversammlung über eine neue Bundesverfassung vom 20. November 1996, in Foglio fed.1997 I, pag. 1-642
- Botschaft des Bundesrates an die Bundesversammlung über die Einführung des Frauenstimm- und wahlrechts in eidgenössischen Angelegenheiten (vom 23. Dezember 1969), in Foglio fed. 1970 I, pag. 61-103
Pubblicazioni dell'Archivio federale
Pubblicazione stampata
Werkstatt Bundesverfassung. Kommentare und Inventar der Quellen zur Geschichte der schweizerischen Bundesverfassung 1848-1998, Bern 1998, Reihe «Inventare», 441 S.
Pubblicazione online
Studien und Quellen 30: Die Erfindung der Demokratie in der Schweiz
Temi affini
Ultima modifica 04.11.2019
Contatto
Archivio federale svizzero
Archivstrasse 24
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 89 89
Orari d'apertura sala di lettura
Ma-Gi, 9.00-19.00