Alla fine del XIX secolo la Svizzera si trasformò da un paese d’emigrazione in un paese d’ immigrazione. Rifugiati politici cercarono asilo nel paese e l’economia reclutò lavoratori stranieri per il mercato del lavoro svizzero, dove si riscontrava penuria di lavoratori. L’immigrazione sortì effetti considerevoli sulla vita economica e sociale svizzera.
Immigrazione ed asilo politico 1848-1945
Negli anni '80 del XIX secolo lo Stato federale iniziò a vigilare su rifugiati ed immigrati, sospettando che costoro provocassero sommovimenti anarchici. Nel 1917 la Confederazione istituì la Polizia degli stranieri (1909-1998). Tale misura rispecchiava un crescente atteggiamento più restrittivo delle autorità nei confronti degli stranieri. Sotto il timore dell’«inforestierimento» la Confederazione limitò in misura crescente la libertà di insediamento e la mobilità lavorativa della popolazione straniera in Svizzera.
Migrazione dei lavoratori dopo la seconda Guerra mondiale
Dopo il 1947 le imprese svizzere ingaggiarono un numero crescente di lavoratori dall’Italia e da altri paesi confinanti per controbattere la penuria di forza lavoro. Era previsto che i «Gastarbeiter» ritornassero nel paese di origine dopo un determinato periodo di tempo.
Il settore industriale e quello delle arti e mestieri necessitavano di questi lavoratori. Al tempo stesso i sindacati temevano che i salari bassi della forza lavoro straniera avrebbero potuto esercitare pressione sui salari degli svizzeri. Movimenti xenofobi, come l’Azione Nazionale, riscaldarono il dibattito sull‘«inforestierimento» e dettero la stura ad iniziative contro gli stranieri.
Un ruolo centrale nella regolazione dell’immigrazione della forza lavoro dall’estero fu svolto dopo la seconda Guerra mondiale dall’Ufficio federale dell’industria, delle arti e mestieri e del lavoro (1870-1998) e dalle organizzazioni che gli succedettero nel Ministero dell’economia.
Asilo dopo la seconda Guerra mondiale
Dopo la seconda Guerra mondiale cercarono accoglienza in Svizzera molti rifugiati dei paesi coinvolti in guerre o in cui divampavano condizioni analoghe alla guerra civile, ad esempio Ungheria (1956), Tibet (1963) o Cambogia o Vietnam (1979-1982). L’atteggiamento piuttosto benevolo nel confronti degli asilanti mutò quando, a partire dagli anni ’80 dello scorso secolo, giunsero in Svizzera rifugiati dalla Turchia, dallo Sri Lanka ed anche dai paesi arabi, africani e sudest-europei. Il culmine del numero di asilanti si raggiunse nel corso del conflitto dell’ex Jugoslavia negli anni '90.
Nei fondi del Delegato ai rifugiati (1945-1989) e dei diversi Uffici federali, soprattutto presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia, si trova vasta documentazione sul tema dei rifugiati.
Ampie competenze della Confederazione
L’Archivio federale svizzero dispone di vasti fondi sui temi dell’immigrazione e asilo. La documentazione riguarda l’intero periodo a partire dall’istituzione dell’Archivio federale, avvenuta nel 1798, ed è raccolta presso diversi dipartimenti e uffici. L’entità dei fondi si spiega col fatto che la Confederazione riveste ampie competenze in questo settore.
Ad esempio, la Confederazione ha potere dispositivo sulle questioni di diritto civile e civico (insediamento, autorizzazione dei matrimoni, naturalizzazione) e decide sull’accoglimento e sul respingimento dei rifugiati. La competenza per le questioni assistenziali e per la negoziazione dei trattati di Stato (1900-2012) spetta al Ministero degli interni e al Ministero degli esteri , mentre per le questioni sul diritto civico, sulla vigilanza e sulle espulsioni decide il Dipartimento di giustizia e polizia.
Relativamente al periodo dal 1848 al 1930 la documentazione più significativa è conservata nei fondi Polizia (1713-1975) e Giustizia (1798-1985) oltre che, a seconda del tema, nei fondi Difesa nazionale (1848-1950) ed Affari esteri (1848-1895).
Consigli per ulteriori ricerche
- Dizionario storico della Svizzera con un articolo sull’Immigrazione.
- Archivi statali dei cantoni: molti documenti sul tema dell‘immigrazione e dell’asilo sono custoditi nei fondi della Polizia (Polizia degli stranieri, controllo e sistemazione dei rifugiati), delle Direzioni degli interni o degli «Affari politici» (naturalizzazione, misure di sostegno per gli stranieri privi di mezzi e per i rifugiati) nonché degli Uffici del lavoro (permesso di lavoro ecc.).
- Unione sindacale svizzera (fran) ed altri singoli sindacati: vasta documentazione sugli stranieri e sulla politica del mercato del lavoro.
- Archivio di storia contemporanea (ted) del Politecnico di Zurigo: archivi dell’Unione del commercio e dell’industria («Vorort», oggi Economiesuisse) e dell’Unione svizzera degli imprenditori; archivio di Valentin Oehen (protagonista di spicco del più recente movimento contro l‘inforestierimento).
- Archivio sociale svizzero (fran) di Zurigo: archivi dei sindacati regionali e archivio privato della «Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera» (la più antica, ancora esistente, organizzazione degli emigranti in Svizzera).
Pubblicazioni dell’Archivio federale
Arlettaz, Gérald e Silvia, Les initiatives populaires liées à l'immigration et à la présence étrangères, in: La Costituzione federale in cantiere (PDF, 22 MB, 04.08.2014): commenti e inventari sulla storia della Costituzione federale svizzera 1848-1998, edito dall’Archivio federale svizzero, Berna 1998, pag. 89-140.
Arlettaz, Gérald e Silvia, Les Chambres fédérales face à la présence et à l'immigration étrangères (1914-1922), in Studi e Fonti, volumi 16/17, edito dall’Archivio federale svizzero, Berna 1990-1991, pag. 9-155.
Cerutti, Mauro, Un secolo di emigrazione italiana in Svizzera (1870-1970), attraverso le fonti dell'Archivio federale, Studi e Fonti, volume 20, Berna 1994, pag. 11-104.
Das Asyl in der Schweiz nach den Revolutionen von 1848, Studien und Quellen Bd. 25, hg. vom Schweizerischen Bundesarchiv, Bern 1999.
Temi affini
Ultima modifica 04.11.2019
Contatto
Archivio federale svizzero
Archivstrasse 24
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 89 89
Orari d'apertura sala di lettura
Ma-Gi, 9.00-19.00