Documenti delle autorità della Vecchia Confederazione e delle autorità della Repubblica Elvetica oltre che del moderno Stato federale sono conservati in numerosi archivi. Molti sono accessibili anche online.

Testi legislativi antecedenti il 1798
Prima della fondazione della Repubblica Elvetica, la Vecchia Confederazione era costituita da membri definiti «luoghi» ovvero «cantoni». La documentazione risalente a quel periodo è principalmente conservata negli archivi di Stato, tra cui si trovano anche testi legislativi antecedenti il 1798. Molti atti del periodo medievale e dell'Evo moderno aventi carattere legislativo possono essere ricercati ora anche online e visualizzati in forma digitale, specificatamente attraverso gli e-codices della Biblioteca virtuale dei manoscritti conservati in Svizzera.
Testi legislativi tra il 1798 e il 1848
Con la fondazione della Repubblica Elvetica nel 1798 i cantoni federali costituirono per la prima volta uno Stato centralistico. Espressione di tale centralismo fu, tra l'altro, l'istituzione di un Archivio centrale di Stato: esso aveva il compito di raccogliere e di conservare i documenti dello Stato, tra cui documenti giuridici relativi ai periodi 1798-1803, 1804-1813 e 1814-1848. I testi normativi di quest'epoca sono spesso accessibili anche nell'ambito delle raccolte di leggi pubblicate.
Testi legislativi successivi al 1848
I fondamenti normativi validi attualmente, relativi al periodo a partire dal 1848, sono reperibili nella Raccolta sistematica e nella Raccolta ufficiale della Cancelleria federale. Di norma, le versioni più recenti delle pubblicazioni sono disponibili online.
I testi legislativi non disponibili online possono essere consultati presso la
Biblioteca nazionale svizzera e nelle biblioteche pubbliche o giuridiche
(vedi la piattaforma di ricerca swisscovery).
Nelle Pubblicazioni ufficiali della Confederazione si possono consultare online i messaggi del Consiglio federale (Gazzetta svizzera) e i dibattiti parlamentari relativi alla procedura legislativa (Bollettino ufficiale). I relativi atti preparatori sono a disposizione per le ricerche online nell'Archivio federale. Per la ricerca l'Archivio federale offre due strumenti specifici: nella Banca dati delle procedure di consultazione sono contenuti rimandi ai documenti relativi alle consultazioni svolte tra il 1960 e il 1991. Nella Costituzione federale in cantiere (PDF, 22 MB, 04.08.2014) si trova una raccolta di documenti sulle revisioni costituzionali.
Indicazione: il Foglio federale è accessibile tramite il sito Web dell'AFS e tramite il sito della Cancelleria federale; a partire dalla sessione invernale 1995 la pubblicazione online del Bollettino ufficiale (ted) è disponibile nella pagina Internet del Parlamento svizzero.
I trattati internazionali – ovvero gli accordi bilaterali con Stati o con organizzazioni e gli accordi internazionali stipulati dalla Svizzera – sono disponibili nella Banca dati dei trattati internazionali del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Gli originali dei trattati sono conservati nell'Archivio federale.
Consigli per ulteriori ricerche
- Dizionario storico della Svizzera con articoli, tra l'altro, sulle Leggi o anche sui Documenti.
Pubblicazioni dell'Archivio federale
Raccolta di trascrizioni dell'Archivio federale (PDF, 141 MB, 28.09.2012)
Die systematische Kompetenzkartei des Bundesarchivs
Legge federale sull'uso pacifico dell'energia nucleare
Legge sulla protezione dei dati: le origini
Entrata in vigore dell'assicurazione invalidità
Temi affini
Ultima modifica 06.08.2024
Contatto
Archivio federale svizzero
Archivstrasse 24
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 89 89
Orari d'apertura sala di lettura
Ma-Gi, 9.00-19.00